La tenda da sole è un’aggiunta fantastica ai balconi e terrazzi che permette di proteggere dai raggi solari troppo intensi e di mantenere la temperatura degli appartamenti accettabile.
Le tende da sole sono installazioni in grado di durare anni, ma come tutti i prodotti devono essere mantenuti nelle giuste condizioni per operare correttamente. Tutto l’anno infatti sono esposte all’influenza di sole, pioggia, vento, neve, smog, e tali fattori possono deteriorarle e ridurre la loro vita utile.
Anche le tende da sole di migliore qualità necessitano di un’opportuna manutenzione per preservarne tutte le qualità e assicurarci che facciano sempre il loro dovere quando il sole picchia forte e vogliamo il nostro spazio di comfort all’ombra.
Quando si avvicina la bella stagione, e con essa il momento di servirsi delle tende, conviene controllare se il tessuto e le parti meccaniche sono tutte in buono stato. Può rendersi necessario oliare le parti come snodi e arganelli per assicurarsi il loro corretto funzionamento. L’analisi del telo permette di appurare se i tessuto rimane sempre ben teso, in modo che la movimentazione risulti sempre agevole.
Anche le tende da sole di migliore qualità necessitano di un’opportuna manutenzione per preservarne tutte le qualità e assicurarci che facciano sempre il loro dovere quando il sole picchia forte e vogliamo il nostro spazio di comfort all’ombra.
Quando si avvicina la bella stagione, e con essa il momento di servirsi delle tende, conviene controllare se il tessuto e le parti meccaniche sono tutte in buono stato. Può rendersi necessario oliare le parti come snodi e arganelli per assicurarsi il loro corretto funzionamento. L’analisi del telo permette di appurare se i tessuto rimane sempre ben teso, in modo che la movimentazione risulti sempre agevole.
La pulizia delle tende da sole dovrebbe essere svolta almeno una volta l’anno,per esempio a fine estate, in modo che la superficie rimanga sempre libera da corpi estranei che possono danneggiarla. Una soluzione di acqua e sapone passata con una spazzola a setole morbide permette di rimuovere gran parte delle incrostazioni. Una volta pulita, occorre rimuovere i residui di sapone e fare asciugare al sole prima di appendere nuovamente. Se le macchie persistono, possiamo provare a rimuoverle con una soluzione di candeggina diluita in acqua da passare con delicatezza sul tessuto.
Quando si avvicina la primavera, controlla le condizioni di telo e bracci. La tenda deve muoversi in maniera regolare e il telo deve essere integro affinché forti colpi di vento non possano danneggiarlo. Puoi ad esempio oliare le parti mobili per assicurarti che continuino a scorrere normalmente. Il cassonetto è un importante elemento per tutelare la sicurezza delle parti mobili della tenda: scegliere un modello di tenda con tettuccio aumenta le possibilità di proteggere teli e meccanismi. Il tettuccio protegge da polvere, resina e agenti atmosferici e riduce la comparsa di sporco nella parte finale del telo. Alcuni modelli integrano una sacca protettiva che aiuta a proteggere la tenda quando viene riposta.
Il vento può rivelarsi un serio problema per la stabilità delle tende: ciascun modello è contraddistinto da uno specifico livello di resistenza ai colpi di vento. Nel caso di forti ventate, nel dubbio, è meglio riavvolgere la tenda per evitare che possa subire dei danni.
I bracci delle tende potrebbero addirittura spezzarsi e costituire un serio problema per l’abitazione o i passanti sottostanti. Per questo, prima di scegliere un modello di tende da sole, ricordati di valutare la classe di resistenza per individuare il modello più adatto al caso tuo.
Anche la pioggia costituisce un pericolo per la stabilità della tenda. Per questo, quando sta per scoppiare un acquazzone oppure hai il sentore prima di uscire di casa che possa piovere, meglio ritrarla per non correre rischi.
Se invece la tenda ha già preso l’acqua, puoi ritrarla e poi, appena cessa di piovere, riaprirla per farla asciugare.
La neve, se si accumula in quantità eccessiva sulla tenda, può danneggiare l’integrità della tenda, perciò occorre scrollarla e riavvolgerla per evitare che se ne addensi troppa.
Le tede da sole devono essere periodicamente pulite per rimuovere sporcizia, fogliame, pietruzze, in modo da evitare che danneggino il telo o le parti mobili.
Conviene girare il telo della tenda per allungarne la vita utile? Secondo alcuni bisogna farlo, tuttavia tieni conto che, se intendi farlo, conviene farlo d’inverno, tra settembre e fine gennaio. Conviene girarlo tra il quinto e il decimo anno di utilizzo,ovvero quando non è né troppo giovane né troppo vecchio. Perciò basta farlo soltanto una volta, quando ancora il tessuto ha abbastanza valore da preservarlo ulteriormente.
Se la tua tenda da sole inizia a cigolare, probabilmente il problema risiede nel funzionamento del meccanismo di avvolgimento del telaio. Lubrificare le tende da sole permette di rimuovere i problemi di sfregamento e garantire il corretto funzionamento dei meccanismi.
Sarebbe bene oliare lubrificare le tende da sole almeno un paio di volte l’anno, magari in autunno, visto che in inverno non abbiamo bisogno di utilizzarle per proteggerci dal caldo.
I bracci delle tende circondano i lati del rullo di avvolgimento e un cavo interno d’acciaio esegue la trazione in modo automatico o manuale. Grazie a un lubrificante al silicone è possibile rendere le parti scorrevoli e perfettamente funzionanti nel corso del tempo. In questo modo si eliminano i fastidiosi cigolii e rendono meglio utilizzabili le tende da sole.
Anche le guide possono essere lubrificate, facendo attenzione a non fare colare il liquido lubrificante sulle aree adiacenti
Pulire le tende elettriche richiede una certa dose di attenzione affinché il tessuto non subisca danni e le parti meccaniche vengano adeguatamente trattate.
Trascurare la pulizia delle tende rischia di lasciare accumulare sporcizia e corpi solidi che appesantiscono il tessuto e ne minano la resistenza. Per la manutenzione di tende da sole può essere necessario smontarle al fine di eseguire una pulizia completa: in tal caso potresti rivolgerti all’installatore che in questo modo può verificare se la struttura portante è ancora salda e se è necessario oliare gli ingranaggi. Se vuoi fare da te, potresti eseguire la pulizia nelle ore serali, al fine di ridurre il disturbo a carico degli inquilini sottostanti. Pulire con un battipanni il telo permette di togliere lo sporco più consistente, e una passata di detergente neutro o delicato consente di togliere lo sporco ostinato. Dopo aver sciacquato il sapone, bisogna fare asciugare la tenda al sole.
Ricordati comunque di seguire le istruzioni del libretto di manutenzione oppure della ditta fornitrice, per assicurarti di non commettere errori che possono danneggiare la tua tenda da sole.